Canali Minisiti ECM

Manca il vaccino antinfluenzale: ecco perché

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/12/2018 14:23

Le Regioni acquistano dosi per coprire un biennio

Le scorte di vaccini stanno finendo. L' allarme è stato lanciato dai medici di base, dagli ambulatori delle Asl e da molte farmacie disseminate in tutto il territorio italiano. A sostenerlo, sulle pagine della Stampa , è il presidente della società italiana di medicina generale (Simg) che mette l' accento su un problema di programmazione e distribuzione dei vaccini: "Non è tanto un problema che le dosi scarseggino adesso quanto che siano mancate in alcune aree del Paese a metà novembre, nel pieno della campagna vaccinale". Chi vuole vaccinarsi? Sarebbe stata proprio una richiesta maggiore rispetto alle attese ad aver determinato l' esaurimento delle scorte. Una domanda alimentata non solo da chi può accedere gratuitamente al vaccino per motivi di salute ma anche da chi, sano come un pesce, ha preferito guardarsi da un' influenza che potrebbe mettere a letto molti italiani proprio durante Capodanno e nelle prime settimane del 2019.

pubblicità

Una scelta che fa riflettere in un momento storico in cui la battaglia tra associazioni no-vax e sì-vax si sta facendo sempre più accesa, anche fuori dai nostri confini . La produzione delle scorte di vaccini è stata effettuata in base ai numeri registrati nel 2017. Le Regioni, come spiega sempre la Stampa, acquistano le dosi per coprire temporalmente un biennio entrando in difficoltà nel momento in cui, da un anno all' altro, la domanda da parte dei cittadini varia in maniera significativa. Le tre Regioni che maggiormente sarebbero in difficoltà nell' assicurare la profilassi anti-influenzale sono l' Emilia Romagna, la Campania e la Sardegna. Ma la situazione sta diventando problematica lungo l' arco settentrionale del Paese, con un panorama variegato da Provincia a Provincia. Una tendenza diversa, invece, si registra per quanto riguarda il Centro e del Sud pronti, per ora, a reggere la richiesta crescente. Non stanno meglio i cugini svizzeri, a quanto riporta RSI , impegnati a vivere uno scenario molto simile al nostro.

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing